Termini e condizioni
SERENCO NEDERLAND B.V.
Condizioni generali di vendita, consegna e pagamento, di seguito denominate “Condizioni”, di Serenco Nederland B.V.
Articolo 1. Definizioni
1.1. Nelle presenti Condizioni, i termini indicati di seguito avranno il seguente significato:
a. Serenco: Serenco Nederland B.V., con sede legale e principale a Utrecht in Positronweg 12.
b. Acquirente: la parte che stipula un Contratto con Serenco.
c. Consegna: consegna dei prodotti all’Acquirente da parte di Serenco FCA (Incoterms 2000) franco sito Serenco (magazzino). A partire dal momento della Consegna, i prodotti saranno a carico e rischio dell’Acquirente.
d. Contratto: tutti i termini concordati tra Serenco e l’Acquirente in merito alla vendita e alla consegna dei prodotti all’Acquirente da parte di Serenco.
e. Preventivo: una dichiarazione rilasciata da Serenco all’acquirente, senza impegno, che stabilisce i termini in base ai quali Serenco è disposta a fornire i prodotti.
f. Prodotto: il prodotto che Serenco vende e consegna all’Acquirente ai sensi di un Contratto.
Articolo 2. Applicabilità
2.1. Le presenti Condizioni saranno parte integrante e applicabile a tutti i Preventivi e a tutti gli Accordi tra Serenco e l’Acquirente, nonché a tutti i nuovi Preventivi e Accordi e, inoltre, a tutti gli atti giuridici e di altro tipo compiuti da Serenco con, per o nei confronti dell’Acquirente, comprese le obbligazioni extracontrattuali.
2.2. Le presenti Condizioni si applicano ad esclusione delle condizioni (generali) dell’Acquirente, a meno che Serenco non abbia espressamente accettato per iscritto le condizioni (generali) dell’Acquirente. Un riferimento generico da parte dell’Acquirente ai suoi termini e condizioni (generali) non ne comporterà l’applicabilità. Serenco rifiuta espressamente l’applicabilità dei termini e delle condizioni (generali) utilizzati dall’Acquirente.
2.3. Qualsiasi accordo tra l’Acquirente e Serenco che si discosti dai termini delle Condizioni utilizzate da Serenco sarà valido solo se concordato per iscritto e firmato da entrambe le parti.
2.4. In caso di conflitto tra le disposizioni dell’Accordo concluso tra Serenco e l’Acquirente e le disposizioni delle presenti Condizioni, le disposizioni dell’Accordo avranno la precedenza.
2.5. Se una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni dovesse essere nulla o annullata in qualsiasi momento, le restanti disposizioni delle presenti Condizioni rimarranno pienamente applicabili.
2.6. Le presenti Condizioni sono state depositate presso la Camera di Commercio dei Paesi Bassi Centrali di Utrecht, Paesi Bassi.
2.7. Il testo olandese delle presenti Condizioni ha sempre la precedenza per quanto riguarda la sua interpretazione.
Articolo 3. Citazioni e accordi
3.1. L’ordine effettuato dall’Acquirente a Serenco è vincolante per quest’ultimo. Tutti i Preventivi di Serenco saranno gratuiti. Finché l’Acquirente non avrà accettato il Preventivo per iscritto, Serenco avrà il diritto di ritirare il Preventivo emesso. I preventivi si baseranno sulle informazioni fornite dall’Acquirente.
3.2. A meno che il Preventivo non indichi diversamente, i Preventivi saranno validi per un periodo massimo di 30 giorni, dopodiché non saranno più validi. L’Acquirente dovrà accettare il Preventivo incondizionatamente e per iscritto, firmandolo e restituendolo a Serenco.
3.3. I campioni/copie di prova saranno forniti solo a scopo indicativo e i Prodotti non dovranno corrispondere esattamente ad essi. Non è consentita la vendita e/o l’uso o il consumo dei campioni/copie di prova.
3.4. Il contratto si perfeziona tra Serenco e l’Acquirente quando Serenco riceve il Preventivo firmato dall’Acquirente o quando Serenco conferma per iscritto l’ordine dell’Acquirente.
3.5. Contrariamente a quanto previsto dal paragrafo 3.4 del presente articolo, se l’Acquirente pone delle condizioni per l’accettazione del preventivo o apporta delle modifiche allo stesso, il Contratto non sarà concluso fino a quando Serenco non avrà notificato all’Acquirente la sua accettazione della natura e della sostanza delle condizioni o delle modifiche. La sezione 6:225, sottosezione 3 del Codice Civile olandese è espressamente esclusa.
Articolo 4. Consegna
4.1. La consegna dei Prodotti sarà effettuata FCA (Incoterms 2000) franco sito Serenco (magazzino). A partire da quel momento, i Prodotti saranno a spese e rischio dell’Acquirente. Se l’Acquirente desidera che Serenco organizzi il trasporto dei Prodotti e Serenco accetta di farlo, la condizione che i Prodotti siano consegnati FCA (Incoterms 2000) franco sito Serenco (magazzino) resterà pienamente applicabile. I Prodotti saranno trasportati interamente a spese e rischio dell’Acquirente.
4.2. I tempi di consegna indicati da Serenco sono indicativi e non costituiscono una scadenza. Il mancato rispetto dei termini di consegna non costituirà un inadempimento da parte di Serenco e non darà diritto all’Acquirente di sciogliere il Contratto o di annullare l’ordine fino a quando Serenco non avrà ricevuto una comunicazione scritta di inadempimento, concedendo a Serenco un ragionevole periodo di tempo entro il quale consegnare i Prodotti.
4.3. L’Acquirente sarà obbligato a prendere in consegna i Prodotti al momento della consegna. Se l’Acquirente rifiuta di prendere in consegna i Prodotti, Serenco sarà libera di decidere cosa fare con i Prodotti, fermo restando l’obbligo dell’Acquirente di saldare il prezzo di acquisto.
Articolo 5. Pagamento e sicurezza
5.1. Il pagamento dei Prodotti forniti da Serenco dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data della fattura, senza che l’Acquirente possa pretendere una compensazione, uno sconto, un rinvio o un sequestro (personale).
5.2. In caso di ritardo nel pagamento, l’Acquirente sarà inadempiente senza necessità di preavviso per il semplice decorso della data di scadenza. A partire da quel momento, l’Acquirente dovrà pagare gli interessi legali (ai sensi della Sezione 6:119a del Codice Civile olandese) maggiorati del 2,5% di interessi di mora all’anno. Qualsiasi altro costo (di incasso) sostenuto da Serenco sarà a carico dell’Acquirente. I costi di riscossione extragiudiziale sono pari ad almeno il 15% dell’importo dovuto dall’Acquirente, con un minimo di 250€ più IVA per ogni riscossione. Quanto sopra non pregiudica il diritto di Serenco di recuperare dall’Acquirente il danno effettivamente subito.
5.3. I pagamenti effettuati dall’Acquirente saranno utilizzati in primo luogo per saldare i costi, in secondo luogo per saldare gli interessi dovuti e in terzo luogo per saldare le fatture scadute più vecchie.
5.4. Serenco manterrà il diritto di richiedere il pagamento anticipato durante l’esecuzione del Contratto.
5.5. Serenco manterrà in ogni momento il diritto di richiedere all’acquirente un’adeguata garanzia. L’Acquirente sarà tenuto a fornire tale garanzia su richiesta. Serenco avrà il diritto di differire l’adempimento delle proprie obbligazioni fino a quando la garanzia richiesta non sarà stata fornita.
5.6. Tutti i reclami di Serenco saranno immediatamente esigibili, senza che sia necessaria la costituzione in mora, nel caso in cui:
a. il pagamento non è stato effettuato entro la data di scadenza;
b. l’Acquirente abbia richiesto un fallimento, una moratoria o un accordo di rinegoziazione del debito;
c. l’Acquirente è stato dichiarato fallito, gli è stata concessa una moratoria, una rinegoziazione del debito
è stato imposto all’Acquirente o l’Acquirente è deceduto;
d. qualsiasi proprietà o credito dell’Acquirente sia pignorato;
e. l’Acquirente vende o cessa la propria attività in tutto o in parte;
f. il controllo diretto o indiretto dei cambiamenti aziendali dell’Acquirente;
g. l’Acquirente non adempie ai suoi obblighi nei confronti di Serenco.
5.7. Negli eventi descritti nell’Articolo 5.6, Serenco avrà diritto a:
a. rinviare l’adempimento dei propri obblighi contrattuali fino a quando l’Acquirente non avrà adempiuto completamente ai propri obblighi;
b. sciogliere il Contratto, in tutto o in parte, senza che sia necessaria la costituzione in mora o l’intervento del giudice; senza che ciò pregiudichi il diritto di Serenco all’adempimento e/o al risarcimento dei danni.
Articolo 6. Conservazione del titolo
6.1. Serenco conserverà la proprietà di tutti i Prodotti consegnati o da consegnare all’Acquirente fino a quando l’Acquirente non avrà soddisfatto tutti i crediti che Serenco ha o può acquisire nei confronti dell’Acquirente a qualsiasi titolo, compresi i crediti derivanti dal mancato adempimento dei suddetti crediti. Finché i reclami di Serenco non saranno stati risolti, l’Acquirente non potrà commercializzare o trattare o far trattare da terzi
trattare i Prodotti se non nell’ambito delle sue normali operazioni commerciali.
6.2. Se un Prodotto fornito da Serenco e di cui Serenco ha conservato la proprietà è importato in un altro Stato membro dell’Unione Europea, le leggi di tale Stato membro disciplineranno la riserva di proprietà se le disposizioni pertinenti di tali leggi sono più favorevoli per Serenco.
6.3. L’Acquirente sarà tenuto a conservare i Prodotti consegnati con riserva di proprietà con la dovuta cura e come proprietà identificabile di Serenco. Se l’Acquirente non rispetta tale obbligo, dovrà pagare una penale contrattuale, non suscettibile di attenuazione giudiziaria, pari al doppio del saldo degli importi che l’Acquirente deve a Serenco.
6.4. Serenco avrà il diritto di riprendere possesso dei Prodotti consegnati con riserva di proprietà e ancora presenti nei locali dell’Acquirente nel caso in cui l’Acquirente sia inadempiente nei suoi obblighi di pagamento o abbia o stia per avere difficoltà finanziarie. L’Acquirente sarà tenuto a concedere a Serenco l’accesso senza ostacoli ai locali e/o agli edifici per ispezionare i Prodotti e/o esercitare i propri diritti in qualsiasi momento.
Articolo 7. Diritti di proprietà intellettuale e industriale
7.1. Salvo diverso accordo scritto, al momento dell’emissione di un preventivo o della stipula di un Contratto, Serenco manterrà tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale sui Prodotti da consegnare ai sensi del Contratto.
7.2. L’Acquirente avrà il solo diritto di utilizzare questi Prodotti per l’adempimento dei suoi obblighi ai sensi del Contratto. L’Acquirente garantisce di non violare i diritti di proprietà intellettuale e/o industriale di Serenco o di terzi e di tenere Serenco indenne da qualsiasi richiesta di risarcimento danni o altro da parte di terzi per violazione dei loro diritti di proprietà intellettuale e/o industriale.
7.3. L’Acquirente non potrà rimuovere e/o modificare alcun avviso di copyright, marchio, nome commerciale o diritto di proprietà intellettuale e/o industriale da, su o in prodotti, brochure e software e/o altri articoli di Serenco.
Articolo 8. Garanzia / Reclami
8.1. I Prodotti che saranno consegnati da Serenco soddisfano i requisiti e gli standard usuali che possono essere ragionevolmente stabiliti per essi al momento della consegna e per i quali i Prodotti sono destinati in un uso normale. Serenco fornisce una garanzia per gruppo di prodotti per un certo periodo di tempo dopo la consegna su difetti di progettazione, materiale e/o produzione. Per gli avviatori di emergenza Projecta Intelli-Start, il periodo è di 1 anno; per i caricabatterie Projecta Charge N Maintain è di 5 anni.
8.2. Lievi tolleranze nella qualità, nelle dimensioni o nella finitura, comuni nel settore, non sono coperte dalla garanzia, non danno diritto a reclami e non costituiscono motivo di scioglimento o di risarcimento.
8.3. Tutte le garanzie decadono nel caso in cui il difetto si sia manifestato a seguito di un uso ingiustificato o improprio, come ad esempio un’errata conservazione o manutenzione da parte dell’acquirente e/o di terzi, o nel caso in cui l’acquirente o terzi abbiano modificato o tentato di modificare il Prodotto senza il consenso di Serenco, abbiano attaccato al Prodotto altri oggetti che non dovrebbero essere attaccati al Prodotto, o nel caso in cui il Prodotto non sia stato lavorato o trattato secondo le istruzioni.
8.4. L’Acquirente è tenuto a controllare attentamente i Prodotti consegnati da Serenco per individuare eventuali difetti o mancanze subito dopo la Consegna. Eventuali difetti visibili devono essere segnalati per iscritto a Serenco entro otto giorni dalla consegna. I difetti nascosti devono essere segnalati per iscritto a Serenco entro quattordici giorni dalla scoperta. In caso di reclami tardivi, il diritto dell’Acquirente di sciogliere in toto o in parte il Contratto, di richiedere l’adempimento e/o il risarcimento dei danni decadrà.
8.5. Se l’Acquirente presenta un reclamo in tempo utile e dimostra che i difetti o le carenze sono il risultato di una mancanza imputabile a Serenco nell’adempimento di uno qualsiasi dei suoi obblighi nei confronti dell’Acquirente, Serenco – a sua discrezione – provvederà alla riparazione o alla sostituzione gratuita del Prodotto, offrirà uno sconto sul prezzo o adotterà altre misure.
8.6. Un reclamo presentato dall’Acquirente non sospenderà il suo obbligo di pagamento nei confronti di Serenco. L’Acquirente è tenuto ad acquistare e pagare i Prodotti rimanenti.
Articolo 9. Restituzioni
9.1. Per tutti i resi, consulta la Procedura RMA Serenco. Il documento è disponibile nella sezione download del sito web di Serenco.
Articolo 10. Informativa sulla privacy
10.1. Serenco tratta i dati personali ottenuti in conformità con la sua dichiarazione sulla privacy (e ovviamente in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati). L’informativa sulla privacy di Serenco è disponibile sul suo sito web.
Articolo 11. Forza maggiore
11.1. L’eventuale inadempimento da parte di Serenco di una qualsiasi delle obbligazioni previste dal Contratto per cause di forza maggiore non darà diritto all’Acquirente di sciogliere il Contratto e/o di richiedere il risarcimento dei danni. Per forza maggiore si intende qualsiasi circostanza al di fuori del controllo di Serenco che renda l’esecuzione del Contratto totalmente o parzialmente impossibile, temporaneamente o permanentemente. I casi di forza maggiore sono: rischio imminente di guerra; guerra; mobilitazione; tumulti; sommosse; incendi; inondazioni; fulmini; pandemie; atti di guerra; terremoti; danni causati dall’acqua; scioperi; restrizioni all’importazione e all’esportazione; misure governative; interruzioni nella fornitura o nell’erogazione di elettricità, gas, acqua o servizi internet; violazioni o atti illeciti da parte dei fornitori di Serenco o di terzi ingaggiati da Serenco.
11.2. Serenco avrà il diritto di differire l’adempimento delle proprie obbligazioni per tutto il tempo in cui si protrae la causa di forza maggiore, senza che l’Acquirente possa sciogliere il Contratto o chiedere il risarcimento dei danni. Se il periodo di forza maggiore si protrae per più di due mesi, Serenco e l’Acquirente avranno il diritto di sciogliere il Contratto senza essere tenuti a risarcire l’altra parte.
Articolo 12. Responsabilità
12.1. Nel caso in cui l’Acquirente dimostri una violazione del contratto da parte di Serenco, la responsabilità di Serenco sarà limitata all’importo del danno diretto subito dall’Acquirente, che dovrà essere dimostrato da quest’ultimo. La responsabilità per i danni diretti sarà in ogni caso limitata a una volta il valore di fattura del Prodotto difettoso, con un massimo di 100.000 euro.
12.2. Inoltre, Serenco non sarà responsabile di eventuali danni o perdite:
a. se i Prodotti sono utilizzati per scopi diversi da quelli per i quali sono adatti sulla base delle informazioni fornite da Serenco e per i quali sono normalmente utilizzati;
b. se i Prodotti vengono elaborati e/o trattati in modo non corretto;
c. se i Prodotti sono esposti a condizioni anomale;
d. derivanti da proprietà non funzionali dei Prodotti.
12.3. Serenco non sarà in alcun caso responsabile per perdite indirette, incluse le perdite commerciali, le perdite consequenziali, la perdita di fatturato o di avviamento, subite dall’Acquirente, indipendentemente dalla causa. L’Acquirente garantisce che stipulerà questa disposizione in relazione ai suoi acquirenti o a terzi. Serenco potrà invocare questa disposizione anche nei confronti di terzi.
12.4. L’Acquirente terrà indenne Serenco da ogni responsabilità nei confronti di terzi.
12.5. Tutte le richieste di risarcimento danni avanzate nei confronti di Serenco decadranno dopo un anno o un periodo più breve previsto dalla legge, a partire dal momento in cui il reclamo è sorto.
12.6. Serenco non sarà in alcun caso responsabile se l’Acquirente è inadempiente nei confronti di Serenco.
Articolo 13. Controversie
13.1. Tutti i Preventivi e gli Accordi disciplinati dalle presenti Condizioni, nonché gli obblighi e le controversie che ne derivano, saranno disciplinati esclusivamente dalla legge olandese, fatto salvo l’articolo 6.2 delle presenti Condizioni, anche se un obbligo è adempiuto interamente o parzialmente all’estero o se una parte coinvolta nel rapporto giuridico è domiciliata all’estero. L’applicabilità della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (Convenzione di Vienna del 1980) è espressamente esclusa.
13.2. Qualsiasi controversia derivante da un Contratto stipulato con Serenco sarà sottoposta esclusivamente al tribunale competente del distretto di Amsterdam, Paesi Bassi.